Our team

  • Corrado Aaron VisaggioProfessore di Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, Chief Scientist Officer di Defencetech

    Corrado Aaron Visaggio è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, dove insegna “Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Software” nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. E’ anche Chief Scientist Officer di DefenceTech, azienda che opera nell’areospazio, nell’elettronica e nella cybersecurity.

    Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (2001) presso il Politecnico di Bari e il dottorato (2005) presso l’Università degli Studi del Sannio. E’ stato docente di master universitari (Tor Vergata e Università di Bari) e di Scuole di Dottorato Internazionale. E’ docente della Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione ed il Contrasto del Crimine Organizzato organizzata dal Ministero della Difesa ed è stato istruttore presso il Dipartimento di Sicurezza delle Informazioni del Ministero degli Interni.

    Dirige il laboratorio di ricerca ISWATLAB, su blockchain e malware analysis. E’ il direttore del nodo Unisannio per il Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. E’ attualmente nel Comitato di Gestione del Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. E’ il responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati in Cybersecurity, che riguardano sicurezza delle reti, malware analysis e protezione dei dati. E’ nell’editorial board di Froniters in Big Data, dell’International Journal of Computer Virology and Hacking Techniques (Springer) e Computers (MBDI) e nel comitato di programma di conferenze internazionali di settore (MALWARE, ISSRE, ARES, SECRYPT, SEKE, ITASec, FORSE, DATA, WETSOM). E’ autore di oltre cento articoli scientifici su riviste e atti di convegni internazionali di settore. Gli interessi di ricerca sono: malware analysis, blockchain, data privacy and protection, software security, empirical software engineering.

  • Andrea DaineseCISO, consulente Cyber Security in Versivo

    Da più di quindici anni attivo nel mondo delle infrastrutture IT, è ora uno specialista nell’ambito Cyber Security, e compliance GDPR / ISO 27001. E’ appassionato di sicurezza Cyber anche dal punto di vista personale, si è occupato anche di counseling in ambito di Cyber bullying. Ricopre un ruolo di consulente e formatore per aziende di varie dimensioni, anche come virtual CISO.

  • Rocco SiciliaEthical Hacker, consulente Cyber Security in Versivo

    Da sempre appassionato di scienza e tecnologia con qualche fissazione storica come l’astronomia, la fisica, l’informatica ed i temi legati a quello che era l’underground tech degli anni ’90, epoca in cui mi sono avvicinato alla cultura hacker ed allo spazio cibernetico.

    Ora aiuto le organizzazioni a costruire una strategia di difesa digitale per governare e gestire i problemi complessi relativi alla sicurezza cibernetica, come consulente e formatore.

  • Gianluca GilardiGianluca Gilardi, CEO di LT42

    Gianluca Gilardi, CEO di LT42, già avvocato in Milano specializzato in materie societarie e in questioni IP&TMT. Ha svolto incarichi di digital forensic in diversi casi di violazione della proprietà online e di sottrazione di segreti industriali. Attualmente impegnato in attività di sviluppo di soluzioni legal tech e di audit di compliance con particolare riferimento alla sicurezza dei sistemi informatici.

  • Giuseppe VaciagoAvvocato, Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l., Docente di informatica giuridica all’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007.

    Giuseppe Vaciago è un avvocato esperto di diritto penale delle nuove tecnologie e diritto penale societario. Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l.. Ha un PHD in Digital Forensics e delle investigazioni digitali. È docente di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007.

    Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. È fellow presso il Nexa Center di Torino e presso il Cybercrime Institute di Colonia. È membro del comitato editoriale della Rivista Digital Investigation edita da Elsevier.

    È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Forensics” e “Modelli di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01”.

  • Davide GabriniDavide Gabrini, professore a contratto in Informatica e Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia per l'A.A. 2021/2022.

    Davide Gabrini, più noto nel regno informatico come Rebus, si occupa di criminalità informatica dalla fine degli anni ’90, lavorando prima per la Polizia delle Comunicazioni, poi per il Pool Reati Informatici della Procura di Milano, e oggi per la Polizia Scientifica.

    Professore a contratto in Informatica e Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia nell’Anno Accademico in corso, collabora dal 2014 col Laboratorio di Informatica Forense dell’Università di Pavia, afferente al Laboratorio Nazionale di Cyber Security, ed è membro del Comitato Scientifico dell’Area di Diritto e Informatica del Centro Ricerca e Didattica Universitaria del Collegio Ghislieri di Pavia.

    Svolge docenza in materia di digital forensics e sicurezza delle informazioni anche per altre Università, pubbliche amministrazioni e aziende private. Contribuisce allo sviluppo di Tsurugi Linux con la suite di live forensics e incident response Bento e, dal 2007, cura la newsletter quotidiana Rebus’ Digest.

  • Paolo StortiCeo di Studio Storti
  • Piermaria SagliettoCEO Compet-e srl

    Consulente della Privacy e Privacy Officer TUV  Schema CDP al n° Registro “CDP_077”

    Lead Auditor Sistemi di Gestione per Sicurezza Informazioni-ISO/IEC27001:2013

    Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa ISO22301:2012

     

  • Andrea RossiPrivacy Solutions Engineer in OneTrust

    Andrea Rossi riveste il ruolo di Senior Solutions Engineer in OneTrust – la Piattaforma leader mondiale per la Privacy, Sicurezza & Governance. Nel suo ruolo, Andrea fornisce supporto e collabora con diverse imprese globali sui temi riguardanti la protezione dei dati (GDPR e ePrivacy), in aggiunta ad altri standard internazionali sulla privacy. Inoltre, Andrea ha più di 15 anni di esperienza nel campo dell’IT e della Cybersecurity.

  • Stefano MoniDirigente Superiore Tecnico della Polizia di Stato, Direttore dell’Ufficio Protezione Dati della Direzione Centrale della Polizia criminale

    Direzione centrale della polizia criminale – Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
    Ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica all’Università di Roma “La Sapienza” e la Laurea in Scienze sociologiche presso l’Università degli studi di Teramo.
    Attualmente, è Direttore dell’Ufficio protezione dati della Direzione centrale della polizia criminale, primo caso in Italia di data protection office in ambito Forze di polizia e tra i primi in ambito pubblico.
    Certificato “Data protection officer” presso l’EIPA (European Institute of Public Administration), Lead Auditor per i Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ISO/IEC 27001:2013 e per i Sistemi di Gestione per la Qualità-ISO 9001:2008.

    Tra le altre cose, si occupa di rapporti con il Garante per la protezione dei dati personali e con la Commissione Europea, analisi dei rischi, audit di sicurezza dei principali sistemi informativi di polizia (CED Interforze, Sistema Informativo Schengen Nazionale, Banca Dati Nazionale del DNA, PNR) ed è docente presso la Scuola Superiore di Polizia. E’ delegato nazionale al Comitato permanente INTERPOL per la revisione del Regolamento per il trattamento dei dati e al Gruppo di lavoro EDEN (Europol Data Protection Expert Network) e ha recentemente realizzato il Cyber Security Operations Center della Direzione centrale della polizia criminale.

    Da sempre in ambito “law enforcement”, ha iniziato nel 1992 come analista, poi capo progetto, ha istituito l’Ufficio Informatica della Direzione centrale della polizia criminale, fatto parte di diversi gruppi di lavoro internazionali in qualità di delegato nazionale, tra cui spicca il gruppo High Tech Crime del G8, ha diretto la Divisione Progetti del Servizio per i sistemi informativi interforze della Direzione centrale della polizia criminale ed è stato Consigliere ministeriale aggiunto per le tematiche connesse alla protezione dei dati.