Our team

  • Riccardo MolinariDPO in Arda Solutions

    Un sistemista informatico prestato al GDPR e all’analisi del rischio. Come per molti colleghi, tutto è cominciato con una nomina come Amministratore di Sistema e il noto Allegato B (parliamo di “privacy” D.lgs. 196/2003).

    L’evoluzione tecnologica e la conoscenza informatica sono andati di pari passo:

    • Tecnico e golden partner Certificato Mobotix (videosorveglianza).
    • Tecnico e partner certificato QNAP e Synology (NAS archiviazione dati).
    • Tecnico e partner certificato HP (settore server).
    • Partner e tecnico certificato Nethesis e Zyxel (routing, UTM, posta, Cloud e groupware).

    La conoscenza del mondo GDPR si è evoluta grazie a:

    • Formazione manageriale ‘Data Protection Officer CDP/2018 Rif. 00107 CNR Area della Ricerca di Pisa’.
    • Certificazione ‘DPO UNI 11697 DPO2342’.
    • Certificazione TUV CDP  108-v  (Privacy Officer con specializzazione “videosorveglianza”).
    • Certificazione Master Federprivacy.
    • Privacy ‘e controllo sui lavoratori alla luce dei decreti attuativi del jobs act’.
    • Approfondimento ‘Big Data e Privacy By Design CNR Area della ricerca di Pisa’.
    • Approfondimento ‘ISO/IEC 27701:2019 e Sistemi di Gestione Privacy rilasciato da TUV Italia’.
    • Approfondimento ‘La Privacy al tempo del Coronavirus rilasciato da TUV Italia’.
    • Approfondimento ‘Il ruolo del DPO e Privacy Officer – emergenza e smart working rilasciato da TUV ‘Italia.
    • Approfondimento ‘Abilitazione messa a norma siti, consulente WEB Privacy Policy ’.
    • Approfondimento ‘Trasferimento Dati all’estero’.
    • Approfondimento ‘Cyber Threat Intelligence Cybercrime’.
    • Approfondimento ‘Ispezioni e risarcimenti’.
    • Approfondimento ‘Corso di autodifesa per Responsabili della Protezione Dati’.
    • Approfondimento ‘Audit di conformità legislativa al GDPR’.
    • Approfondimento ‘Green Pass & Privacy’.

    Riccardo Molinari ha molta esperienza sul campo, ambito di applicazione del GDPR nei ruoli DPO, Master Privacy, Privacy Officer, in funzione dell’incarico:

    • sanitario PA;
    • sanitario privati;
    • comuni;
    • agro alimentare;
    • industriale;
    • commerciale;
    • servizi.
  • Laura MorelliDirettore Responsabile Dealflower
  • Daniele MissiroliPrivacy Officer in Arda Solutions

    Nato a Ravenna, laureato in fisica con lode a Bologna, dopo una parentesi come programmatore e sistemista informatico si specializza fin dal 2003 in ambito Privacy.
    Attualmente è Privacy Officer certificato TUV con specializzazione in videosorveglianza.

    Competenze specifiche:
    – Redazione MOP (Modello Organizzativo Privacy).
    – Redazione Analisi Rischi e DPIA.
    – Relazione tecnica impianti di videosorveglianza.
    – Redazione istanza per la DTL e sua presentazione.
    – Relazione sulla messa a norma sito web (Privacy Policy e Cookie Policy).
    – Formazione Privacy in aula e tramite applicativi remoti.
    – Creazione di un sistema di eLearning per somministrare via web la formazione privacy.
    – Consulenza e Audit semestrali in ambito privacy.

  • Corrado Aaron VisaggioProfessore di Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi del Sannio, Chief Scientist Officer di Defencetech

    Corrado Aaron Visaggio è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, dove insegna “Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Software” nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. E’ anche Chief Scientist Officer di DefenceTech, azienda che opera nell’areospazio, nell’elettronica e nella cybersecurity.

    Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica (2001) presso il Politecnico di Bari e il dottorato (2005) presso l’Università degli Studi del Sannio. E’ stato docente di master universitari (Tor Vergata e Università di Bari) e di Scuole di Dottorato Internazionale. E’ docente della Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione ed il Contrasto del Crimine Organizzato organizzata dal Ministero della Difesa ed è stato istruttore presso il Dipartimento di Sicurezza delle Informazioni del Ministero degli Interni.

    Dirige il laboratorio di ricerca ISWATLAB, su blockchain e malware analysis. E’ il direttore del nodo Unisannio per il Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. E’ attualmente nel Comitato di Gestione del Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. E’ il responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finanziati in Cybersecurity, che riguardano sicurezza delle reti, malware analysis e protezione dei dati. E’ nell’editorial board di Froniters in Big Data, dell’International Journal of Computer Virology and Hacking Techniques (Springer) e Computers (MBDI) e nel comitato di programma di conferenze internazionali di settore (MALWARE, ISSRE, ARES, SECRYPT, SEKE, ITASec, FORSE, DATA, WETSOM). E’ autore di oltre cento articoli scientifici su riviste e atti di convegni internazionali di settore. Gli interessi di ricerca sono: malware analysis, blockchain, data privacy and protection, software security, empirical software engineering.

  • Rocco SiciliaEthical Hacker, consulente Cyber Security in Versivo

    Da sempre appassionato di scienza e tecnologia con qualche fissazione storica come l’astronomia, la fisica, l’informatica ed i temi legati a quello che era l’underground tech degli anni ’90, epoca in cui mi sono avvicinato alla cultura hacker ed allo spazio cibernetico.

    Ora aiuto le organizzazioni a costruire una strategia di difesa digitale per governare e gestire i problemi complessi relativi alla sicurezza cibernetica, come consulente e formatore.

  • Gianluca GilardiGianluca Gilardi, CEO di LT42

    Gianluca Gilardi, CEO di LT42, già avvocato in Milano specializzato in materie societarie e in questioni IP&TMT. Ha svolto incarichi di digital forensic in diversi casi di violazione della proprietà online e di sottrazione di segreti industriali. Attualmente impegnato in attività di sviluppo di soluzioni legal tech e di audit di compliance con particolare riferimento alla sicurezza dei sistemi informatici.

  • Giuseppe VaciagoAvvocato, Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l., Docente di informatica giuridica all’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007.

    Giuseppe Vaciago è un avvocato esperto di diritto penale delle nuove tecnologie e diritto penale societario. Partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l.. Ha un PHD in Digital Forensics e delle investigazioni digitali. È docente di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007.

    Ha frequentato in qualità di Visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. È fellow presso il Nexa Center di Torino e presso il Cybercrime Institute di Colonia. È membro del comitato editoriale della Rivista Digital Investigation edita da Elsevier.

    È autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes”, “Digital Forensics” e “Modelli di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01”.

  • Davide GabriniDavide Gabrini, professore a contratto in Informatica e Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia per l'A.A. 2021/2022.

    Davide Gabrini, più noto nel regno informatico come Rebus, si occupa di criminalità informatica dalla fine degli anni ’90, lavorando prima per la Polizia delle Comunicazioni, poi per il Pool Reati Informatici della Procura di Milano, e oggi per la Polizia Scientifica.

    Professore a contratto in Informatica e Sicurezza Informatica presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia nell’Anno Accademico in corso, collabora dal 2014 col Laboratorio di Informatica Forense dell’Università di Pavia, afferente al Laboratorio Nazionale di Cyber Security, ed è membro del Comitato Scientifico dell’Area di Diritto e Informatica del Centro Ricerca e Didattica Universitaria del Collegio Ghislieri di Pavia.

    Svolge docenza in materia di digital forensics e sicurezza delle informazioni anche per altre Università, pubbliche amministrazioni e aziende private. Contribuisce allo sviluppo di Tsurugi Linux con la suite di live forensics e incident response Bento e, dal 2007, cura la newsletter quotidiana Rebus’ Digest.

  • Paolo StortiCeo di Studio Storti
  • Piermaria SagliettoCEO Compet-e srl

    Consulente della Privacy e Privacy Officer TUV  Schema CDP al n° Registro “CDP_077”

    Lead Auditor Sistemi di Gestione per Sicurezza Informazioni-ISO/IEC27001:2013

    Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Continuità Operativa ISO22301:2012