Our team

  • Guido ScorzaComponente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista.

    E’ componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, già avvocato cassazionista e socio fondatore dello Studio Legale E-Lex che ha lasciato all’atto dell’assunzione dell’incarico al Garante.

    È stato Consigliere giuridico del Ministro per l’innovazione ed è rappresentante vicario del Governo italiano presso il GAC – Government advisory Board dell’ICANN nonché componente del sottogruppo policy del Comitato ad hoc sulla regolamentazione dell’Intelligenza artificiale del Consiglio d’Europa.

    È stato componente della struttura di missione per l’agenda digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché responsabile degli affari regolamentari nazionali e europei del Team digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    È responsabile del modulo sui contratti ad oggetto informatico e professore a contratto presso il Master di informatica giuridica e diritto dell’informatica dell’Università di Bologna e del modulo di privacy nelle comunicazioni elettroniche nonché professore a contratto presso il Master in Privacy dell’Università di Roma Tre.
    È professore a contratto di diritto e gestione dell’amministrazione digitale presso l’Università europea di Roma.
    Tiene lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso altre Università e enti di formazione e interviene in qualità di relatore a numerosi seminari, conferenze e convegni in Italia e all’Estero.

    Già Presidente dell’Istituto per le politiche dell’Innovazione.
    È Dottore di ricerca in informatica giuridica e diritto dell’informatica presso l’Università di Bologna.
    E’ stato professore a contratto di diritto penale dell’informatica presso la Scuola ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.

    È giornalista pubblicista, pubblica e ha pubblicato articoli e post, tra gli altri, su Il Fatto Quotidiano, La Repubblica, Il Corriere delle Comunicazioni, Agenda digitale, L’espresso, Wired, Mashable e numerosi altri periodici su temi legati a privacy, proprietà intellettuale, diritto e politica dell’innovazione.

    E’ autore di diversi libri tra i quali: Meglio se taci per i tipi di Baldini&Castoldi con Alessandro Gilioli, Internet i nostri diritti per i tipi di Laterza con Anna Masera e Governare il futuro, per i tipi di GEDI. In materia di privacy, più di recente, ha curato con Giovanni Maria Riccio e Ernesto Belisario il commentario al nuovo Regolamento europeo “GDPR e normativa privacy per i tipi de l’Ipsoa, è autore della voce “La privacy nelle comunicazioni elettroniche” in “Innovazione tecnologica e valore della persona – Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679” curato da Licia Califano e Carlo Colapietro e della relazione su “La portabilità dei dati” in “Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna”, curato da Dianora Poletti e Alessandro Mantelero. Ha scritto, da ultimo, Processi al futuro, Egea Editrice e Intelligenza Artificiale, l’impatto sulle nostre vite e sulle libertà per i tipi di Mondadori con Alessandro Longo.

  • Avv. Sergio AracuFounding Partner di Area Legale s.r.l., Segretario Generale Organismo di Monitoraggio Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling

    Avv. Sergio Aracu, Founder Area Legale s.r.l.
    Giurista di impresa e business data lawyer, si laurea nel 2005 presso l’Università La Sapienza di Roma. Avvocato del Foro di Roma, si forma, nei primi anni di professione, con una esperienza di cinque anni in uno Studio Legale specializzato in diritto bancario e recupero crediti ed un corso di alta formazione in diritto fallimentare.

    Dopo una esperienza formativo/professionale nel Regno Unito, torna in Italia per entrare nel mondo della consulenza legale alle imprese, prima come consulente esterno per due aziende del settore Immobiliare e Telecomunicazioni e poi come Responsabile Ufficio Affari Legali per un primario Gruppo Aziendale italiano del settore BPO.
    In questo ruolo collabora attivamente con importanti Law Firm italiane e internazionali nell’impostazione di operazioni societarie straordinarie e procedure di licenziamento collettivo.

    Grazie alla spinta di un caro Collega, si appassiona allo studio della disciplina sulla tutela dei dati personali e attualmente ricopre la qualifica di Privacy Consultant e Data Protection Officer per primari Gruppi Aziendali nel mondo Contact Center e Agenzie Per il Lavoro nonchè per Associazioni di Categoria del comparto Contact Center offrendo altresì consulenza e formazione sul tema. Lavora e corrisponde in italiano, francese e inglese.

    Membro del tavolo di lavoro per la scritturazione del Codice di Condotta in materia di Telemarketing per conto di Assocontact.

    Membro del Gruppo di lavoro per l’agevolazione dei diritti degli interessati di Federprivacy.

    Segretario Generale e Componente dell’ Organismo di Monitoraggio Codice di Condotta in Materia di Telemarketing e Teleselling.

    Docente in master per DPO e relatore in vari convegni.

    Certificato IAPP CIPP/E in corso di validità. Certificato CDP TUV Sud Privacy Officer e Consulente della Privacy in corso di validità. Certificato DPO 11697 AICQ SICEV in corso di validità.

  • Giulio Angelo FontanaPrivacy Counsel e Digital Forensic Analyst

    Giulio Angelo Fontana è amministratore unico della società Itconsbs s.r.l.

    Dal 2002 al 2007 ha gestito la rete informatica del Ministero di Grazia e Giustizia.

    Dal 2003 svolge attività di consulenza e formazione ambito digital forensics per gli Uffici Giudiziari (CTP e CTU), studi legali e investigatori privati (Federpol, Guardia di Finanza).

    Le attività riguardano le acquisizioni di copie fornesi e le successive analisi di unità di memoria, apparati mobili, archivi in cloud, droni, navigatori etc.

    Certificato CCO e CCPA dall’azienda Cellebrite.

    Membro di CLUSIT del Politecnico di Milano.

    Dallo stesso anno fornisce consulenza e formazione ambito privacy.

    Associato A.N.O.R.C., Federprivacy, Privacy Italia.

    Dalle analisi generali e tecniche all’esecuzione di valutazione dei rischi, predisposizione delle procedure e della modulistica necessarie ad una corretta gestione dei dati personali, redazione del registro dei trattamenti per i diversi ruoli di titolare, responsabile e sub-responsabile.

    Dall’entrata in vigore del G.D.P.R. Ricopre il ruolo di DPO presso aziende private, organismi pubblici, strutture private in ambito sanitario.

    Ottobre 2020 ricevuto il riconoscimento International Security Digital Council Awards 2020 per le attività svolte in ambito consulenziale.

  • Federico LagniFounder & Event Director di GDPR Day, Founder e CEO di AreaNetworking.it, CEO di Enerev e Presidente di Tesla Club Italy

    E’ Owner & Event Director del GDPR Day, nonché fondatore di altre conferenze come Fatturare Digitale, CisCon, Crypto Coinference e Tesla Club Italy Revolution. E’ Founder & CEO di AreaNetworking.it, uno dei maggiori punti di riferimento online del settore ICT. E’ fondatore anche di Enerev, la prima società italiana ad offrire il servizio di noleggio a breve termine di auto Tesla, nonché distributore di sistemi di ricarica per auto elettriche. E’ fondatore e Presidente di Tesla Club Italy, il 1° club Tesla italiano per appassionati e possessori Tesla. E’ stato l’ideatore & Event Director del festival ICT. Owner di CiscoForums.it. Amministratore di Lagni Group Srl. Speaker in diversi eventi e conferenze.

  • Prof.ssa Giusella Dolores FinocchiaroProfessoressa ordinaria di Diritto privato dell’Università di Bologna, titolare del corso di Diritto di Internet e dei social media.

    È membro dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. È fondatrice dell’omonima boutique legale attiva a Milano e Bologna, specializzata in diritto delle nuove tecnologie, privacy, e-commerce e firme elettroniche.

    È stata Presidente della Commissione UNCITRAL sul commercio elettronico.
    È stata Presidente della Commissione incaricata dal Ministero di Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento italiano al Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali.

    È esperto legale presso la Banca Mondiale.
    È esperto legale UNIDROIT nel “Digital Assets and Private Law Project”.

    È stata Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ricopre alcune cariche societarie.

  • Avv. Piera Di StefanoAvvocato, Privacy Officer e Data Protection Designer® - Co-Founder di Avvocato del Web® e Tutela della Reputazione ONline® - docente, consulente e autrice di pubblicazioni in materia di privacy e, in generale, di diritto delle nuove tecnologie.

    Piera Di Stefano, avvocato, si occupa di privacy, reputazione on line e crimini informatici.

    È docente formatore AUGE Ateneo delle Professioni, Privacy Officer ed è iscritto nell’Albo dei Maestri della Protezione Dati & Data Protection Designer®️ IIP.

    Nel 2012, unitamente al Collega, Michele Di Somma, ha creato il servizio T.R.ON® (Tutela della Reputazione ONline) e nel 2017 il progetto Avvocato del Web®, presentato a Milano, in occasione del primo convegno nazionale Intribe/Asseprim “Le Professioni del Futuro”.

    È co-founder dell’associazione ISDC (International Security & Digital Council), co-Organizer Chapter Legal Hackers Napoli-Campania, componente del comitato scientifico di ANDIP (Associazione Nazionale per la Protezione dei Dati) e di Consumerismo no profit, nonché socio membro di Federprivacy, Privacy Academy, Forensics Group e Associazione italiana sicurezza cibernetica.

    È contributor in riviste specializzate (Fairplay), docente in master e corsi universitari (Auge, Uninettuno, Unimercatorum, Unisa, The future of Law School) e coautrice di pubblicazioni su diritto e nuove tecnologie (Giuffrè, ed EPC Editore).

     

  • Lgt. Davide D’AgostinoCoordinatore Squadra Reati Informatici presso la Procura della Repubblica di Milano e Luogotenente della Guardia di Finanza

    Riveste il ruolo di Coordinatore di una squadra interforze presso la Procura della Repubblica di Milano che si occupa di tutto quello che è il mondo dei reati informatici.
    E’ Luogotenente della Guardia di Finanza e ha una Magistrale in Giurisprudenza, una triennale in Ingegneria Informatica e due Master, uno in Criminologia (I livello) e uno in Analisi di Intelligence (II livello).

  • Avv. Costanza MatteuzziAvvocato, esperta di privacy, reati informatici e cyber security.

    Avvocato penalista del Foro di Firenze, Membro di Tsurugi Linux, Membro di FBA LAB. Membro di Area Legale, Membro del Board Women4cyber, Capitolo Italiano, membro della Associazione No.Vio.
    Si occupa di crimini informatici.

  • Paolo Dal CheccoConsulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.

    Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale. Opera come CTP informatico per privati, aziende e investigatori privati e avvocati ma anche come CT del Pubblico Ministero o CTU informatico del Giudice per l’Autorità Giudiziaria. Oltre all’attività di consulenza e perizie informatiche forensi, porta avanti da anni iniziative di eventi, divulgazione scientifica e formazione per privati, aziende e Università come quella di Milano o Torino, per la quale ha svolto fino al 2018 il ruolo di Professore a Contratto del Corso di Sicurezza Informatica nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Strategiche (SUISS). Specializzato in consulenza in ambito GDPR, D.lgs 231, Privacy e Sicurezza, svolge con continuità incarichi di perizia tecnica, acquisizione forense e analisi di smartphone, siti web, email chat Whatsapp o Messenger, profili social network con particolare interesse negli aspetti investigativi delle criptomonete, OSINT e problematiche relative al fenomeno dei ransomware.