Paolo Occhipinti, laureato in Economia, International MBA al MIP. Dopo altre esperienze nella direzione commerciale di altre aziende è alla guida del team Sales di iubenda dal 2017.
Our team

-
Paolo OcchipintiHead of Sales iubenda

-
Giovanni CariaRicercatore, ISDC Council, Ethical Hacker, Security Specialist
E’ un consulente ricercatore docente con oltre 25 anni di esperienza nel settore della sicurezza. Molto legato al mondo Hacker e con collaborazioni di tutto rispetto con associazioni, enti e governi. Ha tenuto lezioni nelle Università europee ed è membro dell’International Security & Digital Council. Attualmente è impegnato nella ricerca e nella prevenzione degli attacchi informatici.

-
Cesare MontanucciPresidente del Collegio Italiano Privacy e Data Protection Officer.
Informatico; Responsabile di Progetto di siti web bancari, tra cui Istituto Centrale Banche Popolari, di siti E-commerce tra cui Buffetti Editore; autore di 5 libri in materia di Privacy per Buffetti Editore; DPO di Ordini Forensi, di Ordini di Dottori Commercialisti, di Ordini di Assistenti Sociali, di Associazioni Professionali in ambito sanitario, di enti pubblici, di Fondi Pensione, di Confederazioni datoriali, di Società operanti nei settori Sanitario, Industriale, Didattico, Investimenti, Commercio, Assicurativo; componente di Comitati Tecnico-Scientifici tra cui l’Istituto del Governo Societario e il portale Privacynellascuola.it; docente in corsi di Formazione per DPO e Consulenti Privacy.

-
Avv. Costanza MatteuzziAvvocato, esperta di privacy, reati informatici e cyber security.
Avvocato penalista del Foro di Firenze, Membro di Tsurugi Linux, Membro di FBA LAB. Membro di Area Legale, Membro del Board Women4cyber, Capitolo Italiano, membro della Associazione No.Vio.
Si occupa di crimini informatici.

-
Fulvio Sarzana di S.IppolitoAvvocato Cassazionista, titolare dello Studio Legale Sarzana, Professore straordinario di Giurisprudenza all'Università Uninettuno, autore di numerosi articoli giuridici.
Fulvio Sarzana di S. Ippolito è Professore straordinario, nel settore disciplinare IUS/10, presso la Facoltà di Giurisprudenza, corso di laurea Diritto delle Imprese, del Lavoro e delle Nuove Tecnologie, dell’Università Telematica Internazionale Uninettuno. E’ Avvocato Cassazionista ed abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori (Consiglio di Stato e Corte Costituzionale). E’ titolare dello Studio Legale Sarzana www.lidis.it. Insieme agli altri Membri dello Studio è finalista per l’anno 2018, nella categoria Studi Associati, per il settore Privacy del premio TOP LEGAL.
Nel 2015 ha svolto attività di consulenza nella redazione di Pareri ed atti normativi, per un Gruppo Parlamentare alla Commissione Cultura del Parlamento Europeo.
Con Delibera 521/2018, la Banca d’Italia lo ha nominato membro effettivo dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), nella sede di Roma.
Il 21 Dicembre 2018, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, Fulvio Sarzana è stato nominato per il settore Accademico, componente del Gruppo di esperti di Alto livello per la redazione del Piano nazionale sui Registri distribuiti e la Blockchain.Ha pubblicato più di 100 articoli nelle riviste specializzate. Cura blog di approfondimento giuridico su: Il fatto quotidiano; Il sole 24 ore e l’Huffington Post. Nel 2015 ha pubblicato l’instant Book “I pericoli ed i danni del web Blocking”, con Bruno Saetta. Fulvio Sarzana è autore nel 2017 della Guida ai servizi audiovisivi via internet, redatta per conto del Movimento di difesa del cittadino, CODACONS, Assoutenti, MISE ed AGCOM. Nell’ottobre 2018 è uscito per i tipi IPSOA-WolterKluwers la monografia, scritta a quattro mani con Massimiliano Nicotra, ” Il diritto della blockchain, intelligenza artificiale e IoT”. Nel Maggio del 2019 è uscito per i tipi di IPSOA la monografia, scritta a quattro mani con Federico Marini Balestra ”Comunicazioni elettroniche europee. Direttiva (UE) 2018-1972. 5G, fibra, cybersecurity, concoprrenza e tutela degli utenti”.
E’ coordinatore dell’Osservatorio sulle tecnologie emergenti della Rivista “Diritto dell’internet”, Pacini Editore.

-
Paolo Dal CheccoConsulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.
Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale. Opera come CTP informatico per privati, aziende e investigatori privati e avvocati ma anche come CT del Pubblico Ministero o CTU informatico del Giudice per l’Autorità Giudiziaria. Oltre all’attività di consulenza e perizie informatiche forensi, porta avanti da anni iniziative di eventi, divulgazione scientifica e formazione per privati, aziende e Università come quella di Milano o Torino, per la quale ha svolto fino al 2018 il ruolo di Professore a Contratto del Corso di Sicurezza Informatica nell’ambito del Corso di Laurea in Scienze Strategiche (SUISS). Specializzato in consulenza in ambito GDPR, D.lgs 231, Privacy e Sicurezza, svolge con continuità incarichi di perizia tecnica, acquisizione forense e analisi di smartphone, siti web, email chat Whatsapp o Messenger, profili social network con particolare interesse negli aspetti investigativi delle criptomonete, OSINT e problematiche relative al fenomeno dei ransomware.

-
Massimilano NicotraAvvocato, Senior partner Qubit Law Firm, Membro Coordinatore della sezione Privacy e Compliance del CREG dell'Università di Roma Torvergata
Avvocato, Membro Coordinatore della sezione Privacy e Compliance del Centro di ricerche economiche e giuridiche presso l’Università di Roma “Torvergata”, vicepresidente del Comitato Strategico del Centro di Ricerca sull’Amministrazione Digitale e docente del corso di alta formazione organizzato dalla medesima Università dal titolo “Data Protection Officer e sicurezza informatica”. Svolge oramai da anni consulenza ad enti e società nazionali e multinazionali in tema di protezione dei dati personali ed è Data Protection Officer di Subito.it, InfoJobs.it nonché del Gruppo Alkemy e della Net Service S.p.A.
Autore di numerosi articoli e contributi in libri sul Regolamento Europeo.