L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui dati e informazioni personali vengono trattati, sollevando interrogativi sempre più urgenti sul piano giuridico.
Nel webinar abbiamo esplorato le principali sfide legali poste dall’uso dell’IA, così come regolato dall’AI Act e dalla emananda normativa italiana, in rapporto al GDPR e, più in generale, alla data protection.

Avvocato, DPO, svolge attività di docenza e consulenza in materia di privacy, ICT law e innovazione legale.
Avvocato, iscritto all’ordine degli Avvocati di Cuneo, partner dello studio legale Costa Cuniberti Avvocati Associati.
Consulente in materia di diritto dell’informatica, privacy, reati informatici, computer forensics, d.Lgs. 231/01, e-commerce ed in generale di diritto delle nuove tecnologie (ICT law).
Docente e coordinatore di corsi di formazione per professionisti e aziende presso Ordini professionali, Associazioni imprenditoriali, in materia di privacy, Diritto dell’internet e delle nuove tecnologie.
Membro dell’Associazione Nazionale Docenti di Informatica Giuridica e diritto dell’informatica (ANDIG).
Autore di pubblicazioni e articoli per riviste giuridiche e altre testate editoriali, sugli aspetti giuridici dell’Information Technology e della Tutela dei Dati Personali.
Coautore del libro “I nuovi reati informatici” (Giappichelli, 2009).
Studioso delle problematiche legali relative al documento informatico, alle firme elettroniche ed alla loro efficacia probatoria nel processo (acquisizione, conservazione e produzione).
Componente e coordinatore del panel di esperti che ha partecipato con la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati alla stesura della Legge di ratifica della Convenzione di Budapest sui cybercrimes (l. 48/2008).
Membro della Commissione informatica dell’Ordine degli avvocati di Cuneo.
Socio fondatore e Presidente del Circolo dei Giuristi Telematici (www.giuristitelematici.it)