
Dott. Valter Paone, Dirigente Superiore Tecnico della Polizia di Stato
Molti altri ospititi istituzionali sono in fase di inserimento
28 Ottobre – CENA DI NETWORKING 🥂🤝
Bologna, location in definizione

ATTENZIONE: per partecipare è necessario acquistare il Premium Ticket! 🎫
Ogni partecipante avrà l’opportunità di presentarsi in 30 secondi, al fine di lanciare degli elementi che potranno essere carpiti dalle altre persone presenti così da creare nuove e interessanti relazioni professionali.

ATTENZIONE: per partecipare è necessario acquistare il Premium Ticket! 🎫
Non c’è nulla di meglio di poter, in modo figurato, mettere sul tavolo le proprie domande, le proprie considerazioni ed esigenze rispetto ai tanti aspetti che caratterizzano il grande settore della Data Protection.

ATTENZIONE: per partecipare è necessario acquistare il Premium Ticket! 🎫
Location e menù della cena in fase di definizione.
29 Ottobre – Conferenza
Grand Tour Italia, Bologna

CheckIn dei partecipanti alla reception dell’evento. Non stampare il biglietto. Meno carta e meno inchiostro sprecato 🙂 E’ sufficiente mostrare la mail di conferma iscrizione e comunicare il proprio nome e cognome.




Prof. Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
Prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali.
Avv. Guido Scorza, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
Dott. Agostino Ghiglia, Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.





L’acquisizione delle prove digitali rappresenta una sfida sempre più rilevante nelle attività investigative, dovendosi bilanciare la necessità di raccogliere elementi probatori utili con il rispetto dei principi della privacy e riservatezza delle comunicazioni. Un tema centrale è la distinzione tra la copia forense mezzo – una riproduzione integrale del supporto digitale – e la copia forense fine, limitata alle sole evidenze di indagine, che ha sollevato importanti questioni operative e giuridiche, in parte ancora “aperte”, nonostante i recenti interventi della Corte Suprema di Cassazione. Quali soluzioni? Quali scenari possibili?
Lgt. Davide D’Agostino, Coordinatore Squadra Reati Informatici presso la Procura della Repubblica di Milano e Luogotenente della Guardia di Finanza
Paolo Dal Checco, Consulente Informatico in ambito di Perizia Informatica Forense e Indagini Digitali per processi Penali, Civili o in ambito stragiudiziale.
Avv. Piera Di Stefano, Privacy Officer e Data Protection Designer®, Co-Founder di Avvocato del Web® e Tutela della Reputazione ONline®, docente, consulente e autrice di pubblicazioni in materia di privacy e, in generale, di diritto delle nuove tecnologie.
Giulio Fontana, Privacy Counsel e Digital Forensic Analyst.
Avv. Costanza Matteuzzi, esperta di privacy, reati informatici e cyber security.

Gli ultimi provvedimenti dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali hanno circostanziato la previsione dell’art. 7 del GDPR – “il titolare deve essere in grado di dimostrare che l’interessato ha prestato il proprio consenso al trattamento” – richiedendo ai titolari di produrre elementi certi ed incontrovertibili rispetto alla riferibilità di un consenso ad un dato soggetto, in una data occasione. Questo comporta la necessità di rivedere del tutto le modalità di acquisizione dei consensi in chiave probatoria. Quali sono le possibili soluzioni?
Avv. Sergio Aracu, Founding Partner di Area Legale s.r.l., Segretario Generale Organismo di Monitoraggio Codice di Condotta in materia di telemarketing e teleselling.

Pausa caffè al fine di agevolare il confronto e le relazioni tra i partecipanti!
👉🏻 E tu, di dove sei e di cosa ti occupi? 🙂 Sfrutta il momento per conoscere altri partecipanti che, ricorda, hanno i tuoi stessi interessi e necessità.

Prof.ssa Avv. Giusella Dolores Finocchiaro, Professoressa ordinaria di Diritto privato dell’Università di Bologna, titolare del corso di Diritto di Internet e dei social media, titolare dello Studio Legale Giusella Finocchiaro con sede in Milano e Bologna.

Operare secondo privacy by design in una campagna digital richiede di avere una conoscenza delle “regole del gioco” da seguire per massimizzare l’ampiezza e l’efficacia delle azioni di marketing e, al contempo, ridurre al minimo i rischi collegati alle incertezze di applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali. Condividere già in sede di progettazione questi aspetti consente di valorizzare tanto le strategie quanto gli strumenti secondo il parametro dell’accountability e svolgere così delle scelte consapevoli.
Stefano Gazzella, Data Protection Officer, Giornalista.
Una piaga sociale e un fenomeno che non solo non accenna a diminuire ma che, addirittura, aumenta, senza contare l’inutile (!) Registro pubblico delle opposizioni. In questo panel, faremo un preciso punto della situazione sul tema, con un’overview su quanto analizzato dal gruppo di lavoro sul Telemarketing selvaggio all’interno del Club Nazionale Cyberprotection.
Speaker: Federico Lagni, Owner & Event Director della Conferenza nazionale GDPR Day e del Club Nazionale Cyberprotection, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it, CEO di Enerev e Presidente di Tesla Club Italy.
Ulteriori Speaker in definizione

Il ruolo delle società pubbliche ICT, come InnovaPuglia S.p.A., nella gestione dei dati per il Sistema Digitale Regionale è centrale e strategico, operando come braccio operativo della Regione Puglia per l’attuazione politiche digitali regionali e la gestione dei progetti di innovazione dei servizi pubblici.
Per garantire la protezione dei dati personali, InnovaPuglia ha adottato un Modello organizzativo e operativo per il trattamento dei dati, che oltre ad essere conforme al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) tiene conto del Regolamento (UE) 2024/1689 (IA Act) e della Direttiva NIS 2 2022/2555, oltre ad integrare altri strumenti di governance (231,MOG, SGSI, ecc…)
Dal punto di vista organizzativo, sono state istituite Strutture a staff “Privacy Specialist” per area di competenza, che contribuiscono, grazie all’approfondita conoscenza di dominio, alla gestione distribuita dei compiti del Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), previsti dall’art. 39 del GDPR, attuando, nell’ambito della propria area di competenza, le direttive impartite dal RPD stesso.
Avv. Pasquale Lopriore, Responsabile della Protezione dei dati di InnovaPuglia S.p.A.

ATTENZIONE: per partecipare è necessario acquistare il Business Ticket o il Premium Ticket! 🎫



Guidato da avvocati esperti, questo panel si concentra sull’implementazione pratica di procedure per l’uso dell’AI da parte dei dipendenti in una cantina vinicola. Attraverso una rappresentazione scenica, esploreremo come bilanciare l’innovazione tecnologica con la conformità normativa e la tutela dei dati personali.
Il laboratorio offrirà strumenti concreti e best practice per la definizione di policy, la valutazione dei rischi e la sensibilizzazione dei dipendenti. Sarà un’occasione imperdibile per professionisti di privacy, IT, HR e legale per acquisire competenze operative in un contesto innovativo, coinvolgente e divertente immersi nel fascino del mondo del vino.
Un’esperienza unica nata da un’idea dell’Avv. Monica Gobbato e già portato in scena con successo e con contenuti sempre diversi, che unisce l’improvvisazione teatrale alle sfide reali del GDPR, nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Avv. Monica Gobbato, Presidente Privacy Academy, membro di supporto lista EDPB Expert.
Avv. Fulvio Sarzana di Sant’Ippolito.
Avv. Elia Barbujani, DPO e Lead auditor 27001. Co-Founder Legant Societá tra avvocati.

Speaker in definizione

Speaker in definizione

Pausa caffè al fine di agevolare il confronto e le relazioni tra i partecipanti!
👉🏻 E tu, di dove sei e di cosa ti occupi? 🙂 Sfrutta il momento per conoscere altri partecipanti che, ricorda, hanno i tuoi stessi interessi e necessità.

Speaker in definizione

Speaker in definizione

Speaker in definizione

Ruota libera: i microfoni ai partecipanti. Domande, dubbi, casi reali, perplessità: tutto quello che riguarda voi ed il GDPR e tutto quello che avreste sempre voluto chiedere. Domande aperte agli esperti di GDPR, Privacy, Data Protection e Cyber Security.
🎤 Tutti gli Speaker della Conferenza nazionale GDPR Day 2025

Termine dell’evento e saluto ai partecipanti.
Speaker: Federico Lagni, Owner & Event Director della Conferenza nazionale GDPR Day e del Club Nazionale Cyberprotection, Fondatore e CEO di AreaNetworking.it, CEO di Enerev e Presidente di Tesla Club Italy.
🎤 Avv. Elia Barbujani, Avvocato amministrativista, DPO e Lead auditor 27001. Co-Founder Legant Societá tra avvocati, assiste P.A. nell’ambito Smart city e Sanitá.
GLI speaker che incontrerai:

















