Scroll Top
La conferenza nazionale GDPR Day
image-49 (Demo)
image-50 (Demo)
Scegli come iscriverti:

Scopri le caratteristiche dell’evento e tutto ciò che ti aspetta alla 15esima edizione della Conferenza nazionale GDPR Day!

FORMAZIONE
1. Evento nazionale

La conferenza GDPR Day è un grande appuntamento annuale che fa convergere professionisti provenienti da tutta Italia: un’unica data, un unico luogo, un unico forte interesse tematico: la Data Protection.

FORMAZIONE
2. Contenuti di qualità

La caratteristica che identifica la Conferenza GDPR Day, come testimoniato da molti feedback, è la qualità dei contenuti. Una “full immersion” mirata a fornire molte formazione, ed informazioni, così da arricchire le conoscenze e le competenze dei professionisti presenti. Il tutto grazie speech, tavole rotonde e dibattiti.

FORMAZIONE E NETWORKING
3. Speaker esperti ed autorevoli

La Conferenza GDPR Day vanta come speaker tutte le professionalità principali che riguardano la Data Protection, tutte figure esperte nelle tante materie: avvocati, docenti e accademici, esperti di Cyber Security, relatori di natura istituzionale, Forze dell’ordine e diversi altri ruoli che completano il panorama della protezione dei dati.

Bottom-Back (Demo)
FORMAZIONE E NETWORKING
4. Networking: contatti e relazioni

Un altro focus e valore strutturale del GDPR Day è l’attenzione per le relazioni. L’evento, infatti, ha molti momenti nei quali i professionisti partecipanti interagiscono tra di loro, al fine di conoscersi ed interagire così da arricchire il proprio patrimonio relazionale.

NETWORKING
5. Area espositiva

Un’area molto viva del GDPR Day è quella espositiva nella quale trovare aziende e player del mercato, nonché anche associazioni ed istituzioni. L’area, quindi, svolge il compito di far interagire i partecipanti con le diverse organizzazioni e aziende facenti parte del settore della Data Protection.

FORMAZIONE
6. Coinvolgimento di figure istituzionali

Il GDPR Day ha costantemente speaker provenienti dal mondo delle Istituzioni, come Guardia di Finanza, Garante per la protezione dei dati personali, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri oppure anche organi parlamentari e di Governo. Queste partecipazioni permettono al pubblico di avere un quadro ancora più completo, grazie a contenuti autorevoli e di particolare attuale interesse, nonché di creare ulteriori relazioni importanti.

NETWORKING
7. Focus formativo

Il GDPR Day è una conferenza apprezzatissima (leggi i feedback) perché nasciamo da una esigenza formativa che tantissime aziende e professionisti hanno riguardo i molti aspetti della Protezione Dati. Per questo motivo, l’obiettivo n°1 del GDPR Day è ascoltare i feedback raccolti fin dal 2018 e tramutarli in conoscenza distribuita, tramite una conferenza colma di veri contenuti e spunti da applicare all’interno del proprio contesto aziendale o professionale.

NETWORKING
8. Partecipanti qualificati

Il GDPR Day non ha mai puntato solo ai numeri, bensì principalmente alla qualità del pubblico. Per questo motivo, la Conferenza ed il Club Nazionale Cyberprotection non sono ad accesso libero bensì riservate solo ai titolari di biglietto o membri del Club. Ciò garantisce un forte interesse dei partecipanti rispetto i temi trattati. Al GDPR Day partecipano moltissimi ruoli centrali, come DPO, Privacy Officer, Avvocati, IT Manager, Security Manager, CTO e titolari d’azienda ma anche appartenenti alle Istituzioni.

NETWORKING
9. Divertimento e relax

Non solo lavoro, non solo confronti su temi professionali. Il Club Nazionale Cyberprotection è molto di più e soddisfa anche il piacere di fare networking e creare nuovi contatti con cui parlare e confrontarsi anche su molto altro.

NETWORKING
10. Format vincente

La Conferenza GDPR Day dura un giorno intero ed è costituita da una ricca serie di contenuti esposti dai relativi relatori all’interno della sala plenaria, da inizio mattino al tardo pomeriggio. I contenuti sono espressi sia in singoli interventi di 20-25 minuti ciascuno ma anche in panel, quindi tavole rotonde multi speaker su più temi. Alla fine di ogni momento c’è tempo per le domande dal pubblico.
La sera prima dell’evento, invece, vi è l’importante cena di networking tra speaker, staff e titolari dei biglietti Premium. La cena è molto piacevole ma anche molto utile per stringere importanti contatti di lavoro.