Il webinar ha esplorato il fenomeno dei dark pattern, interfacce e modelli di design ingannevoli utilizzati online per manipolare le decisioni degli utenti, con un focus particolare sul loro impatto sulla privacy. Nel 2024, il Garante per la privacy ha intensificato il suo impegno nella lotta contro queste pratiche, fornendo linee guida e raccomandazioni per proteggere i dati personali.
Contenuti:
- Cosa sono i dark pattern: Definizione e classificazione dei diversi tipi di dark pattern, con esempi concreti e casi studio.
- L’impatto sulla privacy: Analisi di come i dark pattern possono indurre gli utenti a condividere più dati personali del necessario, o a rinunciare ai propri diritti sulla privacy.
- Le indicazioni del Garante privacy: Presentazione delle linee guida e raccomandazioni del Garante per contrastare i pattern scuri, con un focus su trasparenza, consenso informato e controllo degli utenti.
- Strumenti e strategie di difesa: Consigli pratici per riconoscere e difendersi dai dark pattern, sia per gli utenti che per i professionisti della privacy presso i Titolari con siti web. I DPO sapranno consigliare i Titolari su cosa fare per non incorrere in errori o violazioni nella configurazione delle pagine del proprio sito.
- Il rapporto Sweep 2024 del GPEN: Presentazione dei risultati del rapporto del Global Privacy Enforcement Network, che ha evidenziato la presenza diffusa di dark pattern nei siti web e nelle app mobile.

Avvocato digitale, Professoressa universitaria (a.c.), Presidente di Privacy Academy.
Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology.
Prof A.C. all’università Ca’ Foscari a Venezia dal 2007, è docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime.
Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.