L’Opinione 28/2024 dell’EDPB fornisce una guida essenziale per comprendere come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) si applica allo sviluppo e all’utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale.
Il documento affronta questioni cruciali come l’anonimizzazione dei dati, la base giuridica per il trattamento dei dati personali nell’ambito dell’IA e la gestione delle conseguenze di un’elaborazione illecita dei dati durante la fase di addestramento dei modelli.
Questa opinione rappresenta uno strumento prezioso per garantire che l’innovazione nell’ambito dell’IA avvenga nel pieno rispetto dei diritti fondamentali e della privacy.
Il webinar ha fornito una sintesi dei contenuti principali.

Avv. Monica Gobbato
Avvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova
Avvocato digitale, Professoressa universitaria (a.c.), Presidente di Privacy Academy.
Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology.
Prof A.C. all’università Ca’ Foscari a Venezia dal 2007, è docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime.
Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.