Background

Call for speech 2025

Come ogni anno, è possibile proporsi come relatori indipendenti alla Conferenza nazionale GDPR Day. Al contrario, la partecipazione che ha come fine la promozione della propria attività professionale, oppure dell’azienda che si rappresenta, è possibile tramite la Sponsorship e, pertanto, segue un percorso diverso.

Le candidature per diventare uno Speaker indipendente saranno prese in considerazione sulla base delle seguenti specifiche caratteristiche, non esclusive:

1) Competenze del relatore

2) Esperienze pregresse come relatore in conferenze e convegni sugli stessi macro temi

3) Originalità dello speech proposto. Non è mandatorio ma sarà comunque data priorità agli interventi non già tenuti in altri eventi

4) Carattere di indipendenza: lo speech non dovrà promuovere prodotti o servizi, né di quelli erogati come professionista, né quelli dell’eventuale azienda a cui si appartiene o che si rappresenta

5) Disponibilità a partecipare ad almeno tre quarti della durata dell’evento, con riferimento alla giornata della Conferenza

 

Linee guida

Lo speech proposto dovrà tenere conto delle seguenti linee guida:

1) La durata è di 20 minuti. Il rispetto dei tempi è fondamentale.

2) Alla fine dei 20 minuti, vi sono 5 minuti di Q&A da parte del pubblico.

3) La scelta dell’orario del tuo intervento sarà totalmente a discrezione del CNC ed è dettata da diversi aspetti e parametri. Pertanto, l’invio di una proposta di speech rende implicita la tua accettazione e disponibilità nell’avere il proprio speech in qualsiasi orario, dalle 9:00 alle 18:00. L’orario ti sarà comunicato non più tardi di 5 giorni antecedenti l’evento.

4) La Conferenza inizierà alle ore 08:30 e terminerà alle ore 18:00. Ti chiediamo di essere presente all’evento almeno 1 ora prima dell’orario del tuo intervento, al fine di comprendere la Conferenza, il suo funzionamento e svolgimento.
La Conferenza termina con una sessione di domande e risposte dal pubblico, in cui tutti gli Speaker sono invitati a partecipare. Ti chiediamo di considerare tale sessione nel pianificare la tua trasferta.

5) Lo speech può essere sia teorico che pratico. Questo aspetto è a discrezione del relatore.

6) Da un punto di vista tematico, lo speech può riguardare qualsiasi sfera della Cyberprotection, sia con un approccio legale, sia con un approccio informatico. Nello specifico, quindi, si può parlare di un argomento giuridico ma anche, invece, di argomenti afferenti la Cyber Security.

7) Lo speech dovrà prevedere delle slide che saranno pubblicate e rilasciate al pubblico all’interno del Club Nazionale Cyberprotection.

8) Qualora il relatore sia un Avvocato, o abbia un’altra propria attività personale, è possibile citare la propria attività, quindi il proprio Studio Legale o Azienda, esclusivamente all’inizio dello speech, a voce, sia apponendo il logo dello Studio esclusivamente nella prima slide.

9) La scadenza per l’invio della propria candidatura è fissata per il 10 Giugno 2025. Tuttavia, si ravvisa che l’approvazione delle singole candidature avviene entro massimo 30 giorni dalla data di sottomissione. Ciò significa che vale la regola FIFO: First IN, First OUT.

10) Ogni relatore dovrà consegnare le slide entro il 20 Ottobre. I file accettati sono PDF e PPT/PPTX. Il formato deve essere 16:9 con una risoluzione di 1920×1080 pixel. Le slide saranno caricate dalla nostra regia e, sul palco, potranno essere comodamente sfogliate tramite il telecomandino che forniremo. Per sicurezza, ti chiediamo di avere una copia delle slides anche in una chiavetta USB.

11) Non è previsto un template per le slide. E’ necessario inserire i loghi CNC e GDPR Day in ogni slide della presentazione. I loghi non devono essere alterati nella loro dimensione e colori, né essere coperti o sovrapposti con ulteriori elementi, testuali o grafici.

 

Invio della proposta di speech

Per sottoporre la proposta di intervento, scrivici ad [email protected] inviandoci:

  • Il titolo dell’intervento
  • L’abstract: un numero indicativo tra le 3 e le 10 righe che descrivano l’intervento proposto. L’abstract è il testo da pubblicare nel Programma. Si veda quello della precedente edizione a titolo di esempio.
  • Il link del tuo profilo LinkedIn o equivalente
  • L’indicazione di quali sono gli eventi a cui hai già partecipato come relatore
  • La conferma di accettazione delle presenti linee guida
  • Quanto tempo pensi di fermarti all’evento