Scroll Top
Il gruppo di lavoro sul telemarketing selvaggio
APPROFONDISCI GLI OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO
image-49 (Demo)
image-50 (Demo)

Il fenomeno del telemarketing selvaggio non è “solo” un grave problema di privacy. E’ anche, oggettivamente, una piaga sociale a carico di cittadini e imprese.

Chiamate totalmente indesiderate, anche automatizzate, provenienti da call center aggressivi e molesti o da operatori che violano le normative esistenti, continuano a rappresentare un grave problema, a maggior ragione poi se si considera anche il risvolto penale in molti casi, sfociando in vere e proprie truffe.

Per questo motivo, all’interno del CNC vi è il Gruppo di lavoro sul telemarketing selvaggio, che studia, analizza e contrasta il fenomeno, facendo sia divulgazione e sensibilizzazione sui diritti delle persone, sia informando sulle difese attuabili, sia relazionandosi con le istituzioni.

Il gruppo di lavoro è composto da professionisti altamente qualificati, esperti in diversi ambiti della Cyberprotection.

Obiettivi del Gruppo di lavoro:

  • Mappare il fenomeno: riepilogare e fotografare la situazione attuale.

  • Farne un’analisi tecnica e legale, scindendo appunto gli argomenti in due gruppi: quello tecnico, riguardante l’informatica e le telecomunicazioni, e quello legale, identificando le modalità con cui le aziende ottengono e utilizzano i numeri di telefono e come operano i call center non autorizzati.

  • Creare e mettere in atto azioni di contrasto: anche di stampo giornalistico e investigativo, come la coordinazione al fine di portare alle Autorità casi specifici dopo una importante raccolta di informazioni, anche con l’uso del social engineering.

  • Collaborare con le Autorità: raccogliere segnalazioni e contribuire a iniziative legislative più efficaci.

  • Sviluppare e diffondere strumenti di difesa: fare divulgazione, verso cittadini ed imprese, delle informazioni su come proteggersi e denunciare gli abusi.

  • Sensibilizzare il pubblico: organizzare campagne informative, promuovendo l’uso consapevole dei dati personali.

Componenti del gruppo di lavoro:
De Stefani Federica
Avv. Federica De Stefani
Avvocato, DPO e Adjunct professor Università degli studi Link, Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca DITES.
Elia-Barbujani-unsmushed
Avv. Elia Barbujani
Avvocato amministrativista, DPO e Lead auditor 27001. Co-Founder Legant Societá tra avvocati, assiste P.A. nell’ambito Smart city e Sanitá.
Perla Maria Carmela
Avv. Maria Carmela Perla
Avvocato, Privacy Officer & Compliance 231
Marialuisa Portaluppi
Marialuisa Portaluppi
DPO, IT Specialist, Lead Auditor.
Andrea Rossi
Andrea Rossi
Dirigente superiore della Polizia di Stato i.q. - DPO
Laura Valentini
Avv. Laura Valentini
Avvocato Digitale | Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer® | Lead Auditor ISO 27001:2022 | Legal Designer
Contatta il CNC
per qualsiasi richiesta di informazione.
TI RISPONDEREMO VELOCEMENTE.