Da oggi, la Community GDPR Day si evolve e diventa il Club Nazionale Cyberprotection, abbreviato con l’acronimo CNC. Un nome che riflette al meglio la nostra identità e l’ampiezza delle tematiche trattate e che traccia anche un percorso per il futuro, con l’obiettivo di essere sempre vicino alle esigenze professionali dei membri.

“Questa trasformazione segna un passo importante per la nostra community, che ora si presenta con un’identità più strutturata, più ampia e capace di offrire maggiori opportunità di formazione, networking e approfondimento, in linea con l’obiettivo di essere sempre più vicini alle esigenze dei professionisti membri” – commenta Federico Lagni, Direttore del CNC.

I motivi del rebranding

Il cambio nome da Community GDPR Day a Club Nazionale Cyberprotection ha molti motivi particolarmente strategici, motivati da specifiche considerazioni di diversa natura:

  • Il GDPR, come specifico tema, è – oggi – fortemente limitativo. Il Club vuole, infatti, occuparsi sempre più anche delle tematiche fortemente correlate, già da sempre in dote ma che oggi diventano ufficialmente parte integrante del CNC
  • Mai come nell’ultimo anno, la parola cyber è divenuta di dominio pubblico. Tv, media, radio, giornali, trattano sempre più notizie riguardanti il dominio cibernetico. E’ la chiave principale.
  • Tutto il settore cyber è sempre più convergente: la protezione di sistemi, dati e reti prevede sempre più integrazione tra diverse figure professionali. Inoltre, non esiste la protezione dei dati senza protezione degli altri asset.
  • C’è sempre più esigenza, e attenzione, anche alla sfera più privata e personale. Oggi tutti devono avere una preparazione cyber per essere cittadini efficienti e responsabili, anche con adeguate capacità educative. Il CNC si impegnerà anche per questo tipo di attivismo.

Il Club Nazionale Cyberprotection: un hub strategico per i professionisti del settore

Il CNC vuole essere un punto di riferimento per tutti i professionisti della Cyberprotection, grande tematica alla quale appartengono la Data Protection e la Cyber Security. La missione del Club, già in atto, è creare un ricco ecosistema di conoscenze, formazione e confronto, supportando esperti e aziende nell’affrontare le sfide di un settore in evoluzione perenne.

“La nascita del Club Nazionale Cyberprotection rappresenta un’evoluzione naturale della Community GDPR Day, con l’obiettivo di offrire ancora più valore ai nostri membri e accompagnarli nell’affrontare le sfide della sicurezza e della protezione dei dati in modo strutturato e innovativo” spiega Giovanna Annunziata, Project Manager del CNC.

Attraverso sessioni formative online e offline, eventi e iniziative esclusive, il CNC offre percorsi di formazione avanzata grazie al contributo di esperti nazionali, creando occasioni uniche di networking tra professionisti. L’obiettivo è quello di anticipare e interpretare le tendenze del mercato della sicurezza e della protezione dei dati, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide emergenti. Inoltre, il CNC si impegna attivamente nella promozione della cultura della Cyberprotection a livello aziendale e istituzionale, favorendo una maggiore consapevolezza e preparazione in un contesto in continua evoluzione.

In aggiunta, il Club Nazionale Cyberprotection include nella Cyberprotection anche la protezione delle persone, rispetto le tante insidie del mondo cibernetico. Per questo motivo, il CNC sarà attore anche nella divulgazione a favore di soggetti quali i giovani, gli studenti e i cittadini, al fine di contribuire all’innalzamento delle barriere protettive e alla riduzione dei relativi illeciti e reati.

Iscriviti al CNC

La Conferenza GDPR Day come evento di riferimento

Tra le diverse attività del Club Nazionale Cyberprotection, la Conferenza GDPR Day mantiene il suo nome e la sua identità consolidata, restando un appuntamento rilevante per chi opera nel settore. La conferenza continua a rappresentare un appuntamento chiave per i professionisti della protezione dei dati e della sicurezza informatica, offrendo contenuti di alto livello e opportunità di networking esclusive.

L’edizione 2025 si terrà il 28 e 29 ottobre presso il Grand Tour Italia di Bologna. Il programma prevede una giornata interamente dedicata alla formazione e al confronto sulle tematiche più attuali del settore, con speaker di rilievo, aziende leader e istituzioni. Inoltre, per i partecipanti con biglietto Premium, ci sarà la possibilità di accedere alla cena di networking esclusiva, un’opportunità unica per interagire con i protagonisti della scena della sicurezza e della data protection.

Nuovi vantaggi per i membri PRO del CNC

Un’ulteriore novità è la convergenza tra la Conferenza GDPR Day e il Club Nazionale Cyberprotection. Come già avevamo anticipato a Marzo 2024, durante il lancio della Community GDPR Day, abbiamo mantenuto quanto accennato e abbiamo fatto convergere la Community, oggi Club, e la Conferenza GDPR Day. Da oggi, infatti, i membri PRO del Club Nazionale Cyberprotection, con membership sottoscritta o rinnovata nel corso dell’anno 2025, hanno già incluso il biglietto Business per la Conferenza GDPR Day 2025. Il tutto, senza alcuna variazione economica della membership al CNC.

Oltre ad essere un importante vantaggio economico, che arricchisce ancor più il valore dell’appartenenza al CNC, tale convergenza permette anche una maggiore comodità ed efficienza operativa ed amministrativa: i professionisti, infatti, non dovranno più fare una doppia iscrizione, un doppio pagamento così come ricevere una doppia fattura. Il tutto, quindi, diventa più smart!

Per iscriversi gratuitamente al GDPR Day, quindi, è sufficiente confermare la propria partecipazione cliccando su RSVP nell’evento dedicato all’interno del Club. Gli iscritti PRO che hanno già acquistato il biglietto per il GDPR Day, riceveranno il rimborso integrale non appena effettueranno il rinnovo 2025 della membership al CNC.

Qualora il membro PRO desideri avere, invece, il biglietto Premium per la Conferenza GDPR Day, per partecipare quindi alla cena di networking della sera prima, potrà effettuare l’upgrade direttamente qui all’interno della sezione Conferenze.

Continua a seguire il CNC per rimanere aggiornato su tutte le opportunità di formazione, networking ed eventi in programma.

Iscriviti al CNC