Scroll Top
Accorgimenti per elaborare una corretta DPIA

24 Febbraio 2025
Riservato agli iscritti al CNC con account PRO!

La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) è uno strumento fondamentale per garantire la conformità al GDPR e tutelare la privacy degli interessati. Per elaborare una DPIA efficace, è importante seguire i seguenti passaggi, tra i quali;

  • La prevalutazione;
  • La definizione precisa del trattamento;
  • L’Analisi del contesto;
  • La definizione delle Responsabilità;
  • L’analisi dei Rischi;
  • La pianificazione delle misure.

Per ognuno di loro ci sono degli accorgimenti importanti di cui tenere conto.
Il webinar ha approfondito questi aspetti.

monica_gobbato_gdprday
Avv. Monica Gobbato
Avvocato, Presidente Privacy Academy, Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova

Avvocato digitale, Professoressa universitaria (a.c.), Presidente di Privacy Academy.

Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology.

Prof A.C. all’università Ca’ Foscari a Venezia dal 2007, è docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime.
Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

Ti occupi di Data Protection o di Cyber Security?

Diventa un membro del Club Nazionale Cyberprotection.